L’uomo esiste e si sforza di accrescere la propria conoscenza ponendosi domande e sollevando dei dubbi, specie in questi tempi di straordinaria incertezza e nei quali assistiamo attoniti allo sgretolarsi di quelle convinzioni che fin qui hanno condotto, nel bene e nel male, il genere umano.
“Dubito ergo sum” è una rassegna di week-end letterari che vogliono porsi come momenti di incontro, cultura e ispirazione con scrittori e intellettuali.
Attraverso questi incontri, aventi il patrocinio della Pro Loco di Sabaudia e della Pro Loco Circe, e grazie a persone coraggiose e lucide, perché allenate nel tempo a coltivare il dubbio, si potranno scoprire nuove utili chiavi di lettura, aprendosi varchi tra i meandri dell’incertezza incombente e di un pensiero che rischia di divenire unico e dominante.
La partecipazione è gratuita, ma si consiglia di registrarsi per garantirsi un posto a sedere.
La seconda edizione si svolgerà, da Settembre ’23 a Maggio ’24, e si articolerà in otto incontri con cadenza mensile. Al momento sono già stati programmati i seguenti eventi:
– Giovedì 28 Settembre ore 18:30: “Moderno sarà Lei” a cura del giornalista e scrittore Gianluigi Paragone (maggiori in fo e prenotazioni)
– Sabato 14 Ottobre ore 17:30: “Raffiche di bugie a via Fani. Chi ha realmente sparato a Aldo Moro” a cura del Gen. Piero Laporta (maggiori info e prenotazioni)
– Sabato 11 Novembre ore 17:30: “Covid19″ – L’epidemia da decodificare” a cura del Prof. Mariano Bizzarri (maggiori info e prenotazioni)
– Domenica 21 Gennaio ore 10:00:”Il suicidio demografico dell’Europa e le relative conseguenze” a cura di Magdi Cristiano Allam
– Domenica 18 Febbraio ore 10:00: “Agenda 2030 – Un’analisi critica” a cura del Prof. Enzo Pennetta
L’iniziativa dei week-end letterari del Sabaudia Hotel & SPA consisterà, per ogni relatore, in momenti di approfondimento sulle sue opere presentate e discusse insieme ai partecipanti. Al termine degli eventi, a seguire, sarà possibile partecipare alla “Cena con l’Autore” presso il Vivaldi Restaurant (su prenotazione). Per la domenica proponiamo il pranzo.
Per chi partecipasse al pranzo/cena il costo è di Euro 35.00 con menù fisso.
Concludendo l’intento è di avere come ospiti personalità di primissimo piano, nei rispettivi ambiti culturali e scientifici, si avvicenderanno nella Città delle dune, tutte accomunate da serietà di impegno, rigore professionale, curiosità, capacità divulgativa e coraggio. Un calendario di incontri con una formula nuova, in una location di ispirazione e in compagnia di persone in grado di fornirci temi di riflessione e prospettive di approfondimento conoscitivo personale; questa la promessa insita in ogni week-end letterario del Sabaudia Hotel & SPA.
Per maggiori informazioni: info@sabaudiahotel.com – 07731785800
*************
Di seguito riportiamo gli incontri che si sono tenuti durante la prima edizione
– “Il Nazismo prossimo venturo” a cura del Prof. Enzo Pennetta (maggiori informazioni)
– “Dalla pandemia alla guerra” a cura di Tiziana Alterio (maggiori informazioni)
– “Vivere nel caos” a cura Guido Grossi (maggiori informazioni)
– “Biolab” a cura di Franco Fracassi (maggiori informazioni)
– “Il sistema (in)Visibile” a cura di Marcello Foa (maggiori informazioni)
– “L’Italia tradita” a cura di Nino Galloni (maggiori informazioni)
– “Il Diego rivoluzionario” a cura di Francesco Amodeo (maggiori informazioni)
– “Inauguriamo una nuova età” a cura di Marco Guzzi (maggiori informazioni)
Questo sito utilizza cookie tecnici proprietari e cookie analitici di terze parti per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando “accetta” autorizzi ad usare i cookie analitici, mentre cliccando “mantieni disabilitati” rifiuti tali cookie.
Per maggiori informazioni, consulti la nostra Informativa Privacy Policy.