L’evento vedrà come relatore d’eccezione il generale Piero Laporta che ci illustrerà i contenuti del suo libro “Raffiche di Bugie a Via Fani – Stato e BR Sparano su Aldo Moro”. In tale opera Laporta smonta tutte le falsità sulla tortura e sull’assassinio di Aldo Moro. Perché, si, anche se è doloroso dirlo, Moro fu lungamente torturato durante la sua prigionia, anche se i documenti dell’autopsia furono manipolati per nascondere a tutte le commissioni parlamentari e alla magistratura questa terribile verità.
L’autore fornisce inoltre tutte le prove che Aldo Moro non era a via Fani durante la strage e tentò, attraverso le lettere, di comunicarlo a Francesco Cossiga e alla Signora Moro.
Raffiche di Bugie a Via Fani, è una controinchiesta documentata e clamorosa, che smaschera le bugie dello Stato, dei BR e della stampa dal giorno di via Mario Fani, dal 16/03/1978.
Dall’Introduzione del prof. Antonino Galloni: “L’assenza di Aldo Moro in Via Fani alle 9.02 di quella mattina pro-viene da tre differenti e convergenti fonti. La prima è nella vasta e pesante quantità di bugie dello Stato e, soprattutto, nell’impossibilità, dimostrata e pure testimoniata da un autorevolissimo professionista (pluricitato nel testo di Laporta), che le Brigate Rosse potessero sparare con la necessaria precisione, senza ferire o uccidere Aldo Moro”
La seconda proviene dagli anagrammi.
La terza, prima ancora degli anagrammi, dall’indagine filologica cui Laporta sottopone le lettere a Cossiga e alla Signora Moro. Laporta fa giustamente notare che gli anagrammi, pur nella loro adamantina coerenza e nitida trasparenza nel metodo, devono essere sottoposti a ulteriore verifica. L’indagine filologica ha, invece, una propria autonoma validità; e sgomenta che si sia atteso quasi mezzo secolo per identificarla, per mano di Laporta; il quale, giustamente, rivendica la propria condizione di filologo “dilettante”. Gli esiti, tuttavia, non sono da dilettante.»
Vi aspettiamo numerosi Sabato 14 Ottobre ore 17:30 presso la sala eventi del Sabaudia Hotel & SPA.
La partecipazione è gratuita. Per assicurassi un posto seduto nelle prime file è necessario iscriversi tramite il seguente PRENOTA ADESSO
Note sull’autore
Dal 1994, osservate le ambiguità del giornalismo italiano, Piero Laporta s’è immerso nella pubblicistica senza confinarsi nei temi militari, come d’altronde sarebbe stato naturale, considerando il lavoro svolto a quel tempo, responsabile della branca Strategia Globale dello Stato Maggiore della Difesa. Non si è mai iscritto all’Ordine dei giornalisti, erede della corporazione fascista, fondata allo scopo di escludere gli ebrei dal giornalismo. Ha scritto oltre 4mila articoli per giornali e riviste, italiani e non (Libero, Il Tempo, Il Giornale, Limes, World Security Network, ItaliaOggi, Corriere delle Comunicazioni, Arbiter, Il Mondo e La Verità). Ha scritto “in Salita, vita di un imprenditore meridionale”, è coautore di “Mass Media e Fango” con Vincenzo Mastronardi. Oggi, definitivamente disgustato della codardia e della faziosità disinformante di tv e carta stampata, ha deciso di collaborare solo con l’informazione libera sul Web, come Stilum Curia (blog di Marco Tosatti) e www.ViPiu.it di Giovanni Coviello. Il suo più spiccato interesse è quindi la comunicazione sul web, cioè il presente e il futuro della libertà di espressione. Ha fondato il sito www.pierolaporta.it per il blog OltreLaNotizia.
Questo sito utilizza cookie tecnici proprietari e cookie analitici di terze parti per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando “accetta” autorizzi ad usare i cookie analitici, mentre cliccando “mantieni disabilitati” rifiuti tali cookie.
Per maggiori informazioni, consulti la nostra Informativa Privacy Policy.