Prenota

Dubito Ergo Sum – Mariano Bizzarri: “Covid-19. Un'epidemia da decodificare"

L’evento vedrà come relatore d’eccezione il Prof. Mariano Bizzarri che ci illustrerà i contenuti del suo libro “Covid-19. Un’epidemia da decodificare. Tra realtà e disinformazione”.

In tale opera Bizzarri affronta alcune tematiche legate all’emergenza nata con l’epidemia da Covid-19, emergenza che sembra aver potuto giustificare ogni arbitrio, pretendendo di basarsi sul possesso di verità scientifiche incontrovertibili. Ma chi crede di possedere la verità è nemico del dubbio, del dialogo, della discussione. Esperti e autorità stanno finalmente riconoscendo che qualcosa non torna nel bilancio di morti e positivi su cui hanno costruito una narrativa funzionale alla instaurazione di un regime di emergenza continuata. Ma dietro tutto questo – partendo da come è nato il virus tra le nebbie di Wuhan fino a come ci si è attrezzati per affrontarlo – crescono dubbi e preoccupazioni. Nel frattempo, anche se ormai nel totale disinteresse dei media, l’epidemia procede per suo conto sfornando varianti meno aggressive, e nel frattempo emergono dati nuovi che suscitano inquietudine circa gli effetti avversi da vaccino, in special modo se riferiti alle fasce più giovani della popolazione, quelle che – per definizione – meno avrebbero dovuto temere dall’infezione da Covid-19. Qualcuno dovrà risponderne. Dovrà decodificarne ogni aspetto. Dunque, a detta del Prof. Bizzarri, ci attende un vero e proprio tsunami di disperate razionalizzazioni, faticose negazioni, spudorati tentativi di modificare le responsabilità e altre forme di inverosimili tentativi di difesa dell’indifendibile. Ma alla fine, la verità salterà fuori.

Vi aspettiamo numerosi Sabato 11 novembre ore 17:30 presso la sala eventi del Sabaudia Hotel & SPA.

La partecipazione è gratuita. Per assicurassi un posto seduto si consiglia di iscriversi  tramite il seguente PRENOTA ADESSO

 

Note sull’autore

Mariano Bizzarri è Direttore del laboratorio di Biologia dei Sistemi presso il medesimo dipartimento dell’Università La Sapienza. Sull’approccio sistemico alla biologia è stato il curatore di Systems Biology (2018). È stato presidente del Consiglio tecnico Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Autore di pubblicazioni scientifiche internazionali e di saggi divulgativi, fra l’altro, sull’eziogenesi multifattoriale del cancro e sui rischi della manipolazione genetica, ha per esempio contribuito a spiegare che la melatonina blocca i tumori perché inibisce l’inibitore della p53 (l’MDM2), attiva due tipi di apoptosi e modifica il citoscheletro. È l’autore del primo dossier sugli effetti cancerogeni degli stabilimenti dell’ILVA di Taranto nonché della relazione su quello della Goodyear di Cisterna di Latina che ha portato alla condanna della multinazionale per danni alla salute. Ha contribuito a sviluppare un nuovo tipo di sensore che unisce le caratteristiche del ‘naso elettronico’ a quelle della ‘lingua elettronica’ per il riconoscimento di patologie sulla base delle alterazioni biofisiche indotte su una matrice di sensori da parte di campioni volatili (respiro) o liquidi (sangue, saliva, etc.). È cofondatore dell’Italian Society for Space Biomedicine and Biochemistry e direttore editoriale della rivista scientifica Organisms.

Questo sito utilizza cookie tecnici proprietari e cookie analitici di terze parti per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando “accetta” autorizzi ad usare i cookie analitici, mentre cliccando “mantieni disabilitati” rifiuti tali cookie.
Per maggiori informazioni, consulti la nostra Informativa Privacy Policy.